16 settembre 2019
Anche questa mattina siamo partiti alle 5.00 per la seconda tappa della “via Francisca del Lucomagno… in mattinata” da Aquila a Biasca. Le condizioni climatiche erano completamente diverse rispetto a settimana scorsa: nemmeno una nuvola e temperature alte.
Siamo partiti da Aquila quando il cielo era già chiaro. Il sole era ancora dietro ai monti, la valle rimaneva all’ombra e l’aria era fresca. Uscendo dal paese, percorrendo la Valle di Blenio, abbiamo incontrato le frazioni del comune di Acquarossa con le innumerevoli chiese romaniche che caratterizzano il paesaggio. Degni di nota la Chiesa di San Carlo, dell’XI secolo, che abbiamo raggiunto dopo la breve ma faticosa salita della mulattiera del Nara e la passerella pedonale di Negrentino.
La discesa verso Biasca non era difficile ma lunga e sotto il sole. E il sole picchiava forte. Ho faticato parecchio, soprattutto nell’ultimo tratto. La meta non arrivava mai e cominciavo ad avere problemi alle gambe dovuti alla stanchezza, all’insolazione o a che altro. Ero costretto a fermarmi di frequente. Dopo esserci imbattuti nelle scenografiche rovine del Castello di Serravalle, finalmente, alle 13.30 abbiamo raggiunto Biasca. Chilometri totali: 24.