SANTIAGO DE COMPOSTELA

12 luglio 2025

Per le 10.45 avevo prenotato la visita al Portico della Gloria. Tante volte sono stato a Santiago e mai ho avuto l’occasione di sostare davanti all’opera di Maestro Mateo. E oggi ho avuto la possibilità di godere di un’esperienza incredibile di fronte alle sculture restaurate nel 2018.

POULO - SANTIAGO

11 luglio 2025

Finalmente, alle 14.06, siamo entrati nella “Praza do Obradoiro” davanti alla Cattedrale. Era piena di pellegrini che terminavano come noi il cammino. Anche noi, contenti, abbiamo scattato la foto di rito e ci siamo seduti per terra a godere di quel momento unico. Eravamo arrivati!

PRESEDO - POULO

10 luglio 2025

Sbucati sulla strada 542 ci siamo fermati al Bar “Casa Avelina”. La proprietaria ci ha portato degli sgabelli per far appoggiare i piedi stanchi e a tutti gli avventori ha offerto dei biscotti da condividere. Un uomo si è messo a chiacchierare con noi raccontando di quando lavorava in Svizzera. Contenti di questa semplice ma reale accoglienza ci siamo rimessi in strada.

MIÑO - PRESEDO

09 luglio 2025

Dopo l’esperienza dello scorso anno a Bruma (tappa superiore ai 30 km e nessun posto nel piccolo Albergue), quest’anno abbiamo deciso di dividere in un altro modo il cammino da Miño a Santiago. Così, alle 6.45, questa mattina siamo usciti dall’Ostello alla volta di Presedo, 23 km più in là.

NEDA - MIÑO

08 luglio 2025

Sono stato tra gli ultimi a svegliarmi questa mattina alle 6.30 e siamo stati tra gli ultimi a partire. Il problema era che tutti quelli partiti prima di noi (il gruppo di 8 ragazzi spagnoli, le due svizzere, la cinese - che poi è coreana) avevano la nostra stessa meta: Miño.

FERROL - NEDA

07 luglio 2025

In pochi chilometri l’arsenale navale, il cantiere militare, la caserma e il monumento ai caduti del mare hanno lasciato il posto alla spiaggia, ai parchi e ai boschi di eucalipto. Giunti a Naròn abbiamo incrociato altri pellegrini: ne abbiamo superato qualcuno, altri invece ci stavano raggiungendo.

MILANO - FERROL

06 luglio 2025

Alle 16.30 la malinconica Ferrol mi ha accolto immersa nelle nubi, con l’acquerugiola che scendeva lenta e inumidiva le strade deserte. Ho attraversato la città dirigendomi subito al Puerto de Curuxeiras, dove inizia il Cammino Inglese, per recuperare le credenziali e attendere i miei compagni di viaggio.

STORNARA - CERIGNOLA

23 giugno 2025

Quella di oggi è stata l’ultima tappa di quest’anno. Tutto si è tinto di “ultima volta”… mi dispiace lasciare la Via Francigena del Sud. Sono stato bene. Mi mancherà la routine di questi giorni di cammino.

ORDONA - STORNARA

22 giugno 2025

Gli ampi terreni coltivati e le grandi pale eoliche oggi non mi hanno particolarmente emozionato: da tre giorni il paesaggio è lo stesso. Avverto la fatica del caldo e dello sguardo che si perde lontano senza riuscire a fissarsi su qualcosa di diverso. Questo mi ha dato la possibilità di pensare tanto.

CASTELLUCCIO DEI SAURI - ORDONA

21 giugno 2025

Ho camminato sul basolato romano della via Traiana, che la Via Francigena del Sud si propone di ripercorrere; ho ammirato i resti di una città che ha fatto la storia e che è stata abbandonata dopo due forti terremoti nel IV secolo d.C.