Cercando delle idee per un percorso a piedi in Terra Santa, mi sono imbattuto in un programma TV dell’Antoniano di Bologna andato in onda su Boing dal 23 dicembre 2010. Il programma si intitola “6 in cammino. Il viaggio e la scoperta.”
Il format è una via di mezzo tra un documentario e un reality: 5 adolescenti in cammino per la terra di Gesù, accompagnati da Manolo Martini in qualità di guida e compagno di viaggio.
“Sono le 4 del mattino. Noi siamo in aeroporto e il nostro viaggio comincia esattamente adesso. Sarà un viaggio meraviglioso che ci cambierà. Sarà un viaggio epico, avventuroso e sarà un viaggio che ci insegnerà una cosa importantissima: che i luoghi si raccontano, ci raccontano più di mille parole. Vedrete.” (6 in cammino. Prima puntata)
Sono rimasto affascinato di come un viaggio in Terra Santa possa essere proposto in modo efficace a un gruppo ragazzi delle superiori. Sottolineo in questo articolo alcuni aspetti che, a mio parere, rendono questa esperienza promettente per una “Vacanza adolescenti” o una “Gita scolastica”.
L’ITINERARIO.
Il percorso incrocia i luoghi santi senza la fretta di vedere tutto in modo superficiale. Colpisce la scelta di rimanere una settimana in Galilea. I grandi spostamenti sono autonomi con un pulmino da 9 posti; quelli più brevi invece sono fatti a piedi. Non troppi chilometri, al massimo 6 al giorno in Galilea, ma quanto basta per cambiare sguardo sui luoghi visitati.
Ricostruzione del viaggio
Giorno 1: Aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv – Monte Carmelo con sguardo su Haifa (Monastero stella Maris – Haifa) – Monte delle Beatitudini (spostamento in pulmino).
Giorno 2: Monte delle Beatitudini.
Giorno 3: Monte delle Beatitudini – Cafarnao (spostamento a piedi).
Giorno 4: Cafarnao – Tabgha (spostamento a piedi).
Giorno 5: Tabgha – Kibbutz Lavi – Kibbutz Lavi – Monte Tabor (spostamento in pulmino e salita a piedi a monte Tabor).
Giorno 6: Monte Tabor – Nazaret (spostamento in pulmino).
Giorno 7: Nazaret.
Giorno 8: Nazareth – Yardenit – Masada – mar Morto (spostamento in pulmino, funicolare per Masada e sentiero del Serpente).
Giorno 9: Mar Morto – Gerico (pulmino, salita al monte della Quarantena a piedi, discesa in funivia).
Giorno 10: Gerico – Betlemme (spostamento in pulmino).
Giorno 11: Betlemme.
Giorno 12: Betlemme – Gerusalemme (spostamento in pulmino).
Giorno 13: Gerusalemme.
Giorno 14: Gerusalemme – Aeroporto Ben Gurion.
DOVE DORMIRE.
I luoghi scelti per il pernottamento contribuiscono in modo significativo a creare gruppo: si va dai classici alberghi, alle notti in tenda (sul lago di Tiberiade e sul monte Tabor), fino all’Ostello Maria Bambina, struttura in autogestione nel cuore della Gerusalemme Vecchia.
INCONTRI.
Ogni tappa prevede la visita al luogo, uno o più incontri con persone o realtà significative, la lettura di un brano del Vangelo e tempo di silenzio personale per meditare e guardarsi intorno. Punto forza sono gli incontri, che permettono di approfondire il Vangelo e di conoscere esperienze caritative, culturali e religiose.
Ricostruzione luoghi, brani di Vangelo e incontri
Monte Carmelo (Is 35, 1b-2).
Chiesa delle Beatitudini (Mt,5-1-12): incontro con suor Maria Valeria Briccoli delle suore francescane missionarie del Cuore Immacolato di Maria.
Cafarnao, la casa di Pietro (Mt 8,14-15): incontro con fra Thomas Dubiel dei frati minori francescani.
Lago di Tiberiade (Mt 4,18-22).
Tabgha, Chiesa della Moltiplicazione dei Pani (Mt 6,34-44): incontro con suor Salvacion Diaz delle suore benedettine della carità.
Tabgha, Chiesa del Primato di Pietro (Gv 21,15-17): incontro con fra Angel Jimba dei frati minori francescani.
Kibbutz Lavi: incontro con Guido Sasson, sales manager.
Monte Tabor, basilica della Trasfigurazione (Mt 17, 1-6): incontro con Michele e i ragazzi di Mondo X e con fra Benito Choque dei frati minori francescani.
Nazaret, basilica dell’Annunciazione (Lc 1,26-37): incontro con fra Roberto Quero dei frati minori francescani e con Eman Shahtoot e Gosayna Karam di Al-Tufula, donne cristiane palestinesi cittadine di Israele.
Yardenit (Mt 3,16-17).
Masada: incontro con Samir, guida.
Gerico, monastero della Quarantena (Mt 4,1-13).
Gerico, albero di Zaccheo (Lc 19,1-10).
Gerico, Terra Santa School: incontro con fra Feras Hejazin dei frati minori francescani.
Betlemme, moschea di Omar: incontro con Maher Assaf, della Abrahamic Reunion.
Betlemme, orfanatrofio La Créche (Lc 2,1-7): incontro con suor Maria Mastinu delle figlie della Carità di san Vincenzo de’ Paoli.
Betlemme, campo profughi di Aida: incontro con Mariam Odeh, direttrice del Al Rowwad Cultural and Theatre Training Center.
Betlemme, muro: incontro con Lutfi Abu Zelof, del The Holy Land Christian Ecumenical Foundation.
Betlemme, Basilica della Natività: incontro con fra Jerzy Kray dei frati minori francescani.
Gerusalemme, Cenacolino (Mt 26,26-29): incontro con fra Gerard Bourdonneau de Chardin dei frati minori francescani.
Gerusalemme, Getsemani (Lc 22,39-46): incontro con Daria Severgnini, consacrata responsabile Romitaggio Getsemani.
Gerusalemme, parrocchia di san Salvatore: incontro con fra Luai Bsharat dei frati minori francescani.
Gerusalemme, muro del pianto: incontro con Hana Bendcowsky, direttore del Jerusalem Center for Jewish – Christian Relations.
Gerusalemme, basilica del Santo Sepolcro (Gv 20,11-18): incontro con fra Gabriele Bernardi dei frati minori francescani.
LE TELECAMERE.
Penso che l’uso delle telecamere sia stata la chiave per scendere in profondità nel corso del pellegrinaggio.
I ragazzi, ma anche la guida, sono invitati, al termine di ogni giornata, a registrare un breve video diario commentando e parlando di quello che hanno vissuto. È un modo per fare sosta, raccogliere le idee e fissarle nella memoria.
C’è però anche una telecamera che passa di mano in mano tra i ragazzi per mostrare il loro punto di vista.
“Questa è la mia telecamera personale e ogni giorno io la darò a uno di voi a turno e attraverso questa voi potete raccontare il vostro punto di vista. Poi le immagini più belle, le cose più commoventi, più divertenti, le cose che più vi colpiscono… saranno trasmesse.” (6 in cammino, prima puntata)
Per approfondire: .
6 in cammino. DVD. Antoniano production. 2011.
Camminando per le strade della Terra Santa. Con CD Audio. Terra Santa. 2011.