Il cammino Inglese ripercorre la strada verso Santiago seguita dagli antichi pellegrini provenienti dal nord Europa (in particolare dalla Scandinavia e dall’Inghilterra). Questo cammino, già avviato nel XII secolo, prese piede quando la guerra dei 100 anni tra Inghilterra e Francia (1337 – 1453) rendeva inaccessibile i porti francesi, inducendo i pellegrini a dirigersi verso la più praticabile costa spagnola.
DA O BURGO DO FARO A FERROL
Le navi entravano nelle strette e lunghe insenature della costa spagnola e i pellegrini sbarcavano a O Burgo do Faro, città fondata nel XII secolo, vegliata e protetta dai cavalieri templari. Anche oggi, grazie a una fortunata coincidenza, per raggiungere l’inizio del Cammino Inglese a Ferrol, si atterra all’Aeroporto di La Coruña, a pochi passi da quell’antico borgo. Merita una visita la chiesa romanica di Santiago del XII secolo (2,5 km dall’Aeroporto, 31 minuti a piedi), che mostra l’importanza di questo luogo per il passaggio dei pellegrini. Dalla Stazione di “O Burgo – Santiago”, poi, si prende il treno proveniente da La Coruña alla volta di Ferrol.
Già nel XIV secolo lo svilupparsi delle città e dei porti di Ferrol e La Coruña avevano ridotto l’importanza di O Burgo do Faro. Per questo oggi, l’inizio del Cammino Inglese è a Ferrol (113 km a Santiago) o a La Coruna (75 km a Santiago).
PERCHÉ SCEGLIERE IL CAMMINO INGLESE
Il Cammino Inglese da Ferrol dà la possibilità di percorrere i 100 km necessari per ottenere la Compostela. È un cammino semplice ma non banale (l’altitudine massima è di 460 metri ma i continui saliscendi lo rendono vario e a tratti impegnativo). Si può portare a compimento in 5 giorni e, rispetto agli ultimi 100 km del Cammino Francese o delle altre vie verso Santiago, è un Cammino completo. Nella prima parte (tra Ferrol e Miño) si costeggia il mare nelle sue diverse forme: le Rías (i lunghi bracci di mare che penetrano nella costa e che racchiudono un mondo di ricchezze naturali e paesaggistiche) e le spiagge (come la Praia Grande di Miño). La seconda parte invece attraversa le colline galiziane con una forte presenza di boschi di eucalipto e piccoli paesi rurali. Durante il cammino si attraversano città più significative come Ferrol, Pontedeume, Betanzos e Sigüeiro. Ci sono due luoghi particolari per il pellegrino del Cammino Inglese: la Cruz do Vento e Casa Avelina. La Cruz do Vento si trova tra Mino e Betanzos ed è, come la Cruz de Hierro del Cammino Francese, un palo di legno sormontato da una croce. Qui i pellegrini sono invitati a lasciare una pietra, che rappresenta il peso da cui ciascuno desidera liberarsi e la fatica da affidare. Si incontra Casa Avelina nel paese As Traversas, dove il Cammino Inglese incrocia la strada 542 poco prima di Bruma. È un luogo di accoglienza allegra, semplice e sincera da parte dalla proprietaria e degli abitanti, che fanno di tutto per far sentire a casa il pellegrino che sosta.
LE TAPPE
A differenza della guida italiana pubblicata da Terre di Mezzo, suggerisco una differente scansione del cammino. La ragione è che gli ostelli di Pontedeume, Betanzos e Bruma, consigliati nella maggior parte delle guide, si riempiono in fretta ed il rischio di non trovare posto è grande.
1. Da Ferrol a Neda (15 km)
2. Da Neda a Miño (25 km)
3. Da Mino a Presedo (23 km)
4. Da Prededo a Poulo (22 km)
5. Da Poulo a Santiago (32 km)
Se si volesse spezzare la tappa tra Poulo a Santiago è possibile farlo a Sigüeiro (16 km a Santiago), dove sono presenti numerosi Albergue privati da prenotare per tempo.
ALBERGUE PUBBLICI LUNGO IL CAMMINO INGLESE
(aggiornato a luglio 2025)
Albergue de Peregrinos de Ferrol (60 posti – 10 euro)
Albergue de Peregrinos de Neda (26 posti – 10 euro)
Albergue de Peregrinos de Pontedeume (20 posti – 6,10 euro)
Albergue de Peregrinos de Miño (22 posti – 10 euro)
Albergue de Peregrinos de Betanzos (35 posti – 10 euro)
Albergue de Peregrinos de Presedo (16 posti – 7 euro)
Albergue de Peregrinos de Bruma (22 posti – 10 euro)
Albergue de Peregrinos de Poulo (42 posti – 10 euro)